DILATOMETRE DIL L75/LASER
Dilatometria

DIL L75 Laser
(DIL L73 Laser)

Dilatometro laser per la massima precisione

Laser DIL L75 (Laser DIL L73): Dilatometria laser ad alta precisione

Il LINSEIS DIL L75 Laser (DIL L73 Laser) è un dilatometro laser di fascia alta per la misurazione ultraprecisa e senza contatto di espansione termica e delle variazioni dimensionali. Utilizzando la tecnologia laser interferometrica con una risoluzione nell’ordine dei sub-nanometri (fino a 0,3 nm), il sistema consente di misurare la lunghezza assoluta con un’accuratezza eccezionale e una stabilità a lungo termine.

Il laser DIL L75 (DIL L73) è stato sviluppato per garantire la massima versatilità e consente di effettuare analisi sotto vuoto, in atmosfere inerti, riducenti o ossidanti in un ampio intervallo di temperature da -180 °C a 1000 °C. Il suo design verticale, l’avanzato concetto di forno e l’intuitivo software LINSEIS garantiscono risultati riproducibili e facilità d’uso: l’ideale per la ricerca e il controllo qualità di ceramiche, metalli, polimeri e materiali compositi.

Caratteristiche uniche

Interferometria laser per la misurazione della lunghezza assoluta

Il laser DIL L75 (laser DIL L73) utilizza un laser a elio-neon stabilizzato in frequenza e un interferometro Michelson omodino per misurare le variazioni assolute di lunghezza senza contatto meccanico. Il risultato è una risoluzione fino a 0,3 nm e un’eccezionale stabilità a lungo termine.

Principio di misurazione senza contatto

La disposizione del laser senza contatto elimina le influenze meccaniche come l’attrito o l’isteresi. Questo garantisce la massima precisione, anche in presenza di superfici sensibili, riflettenti o irregolari.

Camera di misura a tenuta di vuoto e pressione

Il sistema di misurazione chiuso consente di effettuare analisi in condizioni di vuoto, inerzia, ossidazione, riduzione o umidificazione – ideale per materiali sensibili o reattivi.

Alta riproducibilità e stabilità del segnale

Gli algoritmi di correzione automatica per l’offset, l’ampiezza e la frequenza riducono al minimo la deriva e il rumore e garantiscono risultati di misurazione coerenti e riproducibili per lunghi periodi di tempo.

Design verticale per una geometria di misura affidabile

La configurazione verticale utilizza la gravità come riferimento e garantisce così una pressione di contatto riproducibile e un allineamento ottico stabile durante l’intera misurazione.

Piattaforma software LINSEIS intuitiva

Il software integrato LiEAP combina il controllo della temperatura, l’acquisizione dei dati e l’analisi in un’unica piattaforma. Offre calibrazione automatica, sinterizzazione a velocità controllata (RCS) e analisi multimetodo per sistemi DIL, DSC, TGA e STA.

Precisione senza contatto

Il laser DIL L75 (laser DIL L73) consente di misurare in modo assoluto e senza contatto le variazioni dimensionali utilizzando l’interferometria laser.
Il suo design interferometrico elimina le distorsioni meccaniche e garantisce risultati estremamente stabili anche in caso di espansione minima del campione.

Sviluppato per la ricerca e il controllo qualità, il laser DIL L75 (laser DIL L73) consente di effettuare analisi precise di ceramiche, metalli, polimeri e compositi sotto vuoto, in atmosfere inerti o reattive.
Le configurazioni flessibili del forno e la configurazione ottica stabile garantiscono risultati riproducibili in un ampio intervallo di temperature.

Il laser DIL L75 (laser DIL L73) si basa su un telaio di misura chiuso e stabile alle vibrazioni con ottica laser integrata.
Questo design riduce al minimo la deriva e garantisce una risposta lineare del segnale – un vantaggio decisivo per le misure a lungo termine e per il funzionamento senza calibrazione.

Punti salienti

DILATOMETRE DIL L75

Alta precisione: interferometro laser
per una risoluzione sub-nanometrica

Ampio intervallo di temperatura

Funzionamento da RT a 1000 °C/

Da -180 °C a 500 °C/

Da -180 °C a 1000 °C/

Opzioni di raffreddamento estese:
Aria, liquido, azoto o circuito di raffreddamento chiuso.

Misura laser senza contatto
Forza di misura regolabile sul campione, determinazione senza contatto dell'espansione

Software di facile utilizzo: analisi dei dati e reportistica completa su
.

Caratteristiche principali

Misura assoluta e senza contatto

L’interferometria laser consente di effettuare misure di lunghezza dirette e senza contatto con una precisione inferiore al nanometro, ideale per campioni sensibili o irregolari.

Stabilità e riproducibilità eccezionali

I segnali di misurazione privi di deriva e il telaio stabile alle vibrazioni garantiscono un’accuratezza costante, anche durante i test a lungo termine o ad alta temperatura.

Ampia gamma di applicazioni

Funziona a temperature da -180 °C a 1000 °C sotto vuoto, in atmosfere inerti, riducenti o ossidanti per il test universale dei materiali.

Piattaforma LINSEIS integrata

Il software integrato LINSEIS offre una soluzione completa che combina hardware e software per garantire la massima affidabilità e precisione dei processi. La piattaforma standardizzata consente la perfetta integrazione di componenti e dispositivi di partner esterni, per un sistema complessivo particolarmente robusto e affidabile.

Domande? Chiamaci!

+49 (0) 9287/880 0

Il nostro servizio è disponibile da lunedì a
giovedì dalle 8.00 alle 16.00
e venerdì dalle 8.00 alle 12.00.

Siamo qui per te!

Specifiche

Risoluzione: fino a 0,3 nm

Intervallo di temperatura: da -180 °C a 1000 °C

Velocità di riscaldamento/raffreddamento: da 0,01 K/min a 50 K/min

Scopri il nostro dilatometro laser ad alta precisione – sviluppato per un’accuratezza di misurazione assoluta:

  • Risoluzione: fino a 0,3 nm (testata in ambienti di laboratorio)
  • Intervallo di temperatura: da -180 °C a 1000 °C (a seconda della configurazione del forno)
  • Velocità di riscaldamento e raffreddamento: Da 0,01 a 50 K/min
  • Dimensioni del campione: fino a 50 mm di lunghezza e 7 mm di diametro
  • Atmosfere: Vuoto, inerte, condizioni ossidanti o riducenti

Attrezzatura consigliata

EGA - Analisi dei gas evoluti

Metodo

Dilatometria

La dilatometria misura le variazioni dimensionali di un materiale in funzione della temperatura o del tempo, in condizioni controllate con precisione. Il metodo fornisce informazioni dirette su espansione termicaritiro, comportamento di sinterizzazione e transizioni di fase – parametri importanti per la comprensione delle proprietà termomeccaniche.

Durante una misurazione DIL, la variazione di lunghezza (ΔL) del campione viene registrata continuamente mentre la temperatura e l’atmosfera vengono variate secondo un programma definito. Da ciò si ricavano i coefficienti di espansione termica (CTE) e altri parametri dipendenti dalla temperatura possono essere determinati con elevata precisione.

Dato che la misurazione viene effettuata direttamente sul campione, senza una preparazione distruttiva, anche le transizioni più sottili, come ad esempio la transizione vetrosa, possono essere misurate in maniera molto precisa. transizione del vetrol’ammorbidimento o i processi di densificazione possono essere registrati con precisione.

I dilatometri basati sul laser dilatometri come il laser LINSEIS DIL L75 (laser DIL L73) consentono di effettuare misure di lunghezza assolute e senza contatto con una risoluzione inferiore al nanometro. Questo elimina le influenze meccaniche come l’attrito o la deriva e garantisce risultati riproducibili per tutti i materiali e le geometrie.

La dilatometria è utilizzata nella scienza dei materiali, ceramica, metallurgia e ricerca sui polimeri indispensabile. Supporta la caratterizzazione affidabile della stabilità dimensionale, della cinetica di sinterizzazione e dell’ottimizzazione del processo in condizioni termiche realistiche.

Principio di funzionamento del laser DIL L75 (laser DIL L73)

Il laser DIL L75 (laser DIL L73) determina l’espansione termica e le variazioni dimensionali di un campione con assoluta precisione grazie all’interferometria laser. Il campione viene posizionato verticalmente in una camera di misurazione a tenuta di vuoto e pressione e sottoposto a un programma di riscaldamento o raffreddamento definito.

Un laser a elio-neon stabilizzato in frequenza genera due fasci coerenti che vengono sovrapposti in un interferometro Michelson. Il modello di interferenza risultante cambia in proporzione all’espansione o alla contrazione termica del campione. La variazione assoluta della lunghezza (ΔL) viene determinata in tempo reale dallo spostamento di fase del segnale di interferenza, senza alcun contatto meccanico.

Questo principio di misurazione senza contatto elimina completamente influenze come l’attrito, l’isteresi o la deriva, tipiche dei sistemi push rod convenzionali. Consente una risoluzione nell’intervallo sub-nanometrico (fino a 0,3 nm) e garantisce un’eccellente riproducibilità, anche con materiali con coefficienti di espansione molto bassi o superfici sensibili.

La misurazione può essere eseguita sotto vuoto, in atmosfere inerti, ossidanti o riducenti e la temperatura è controllata da un avanzato sistema di forni LINSEIS con distribuzione omogenea del calore. Il risultato è una curva di espansione precisa e lineare che fornisce preziose indicazioni sulla stabilità termica, sulle transizioni di fase, sul comportamento di sinterizzazione e sulle trasformazioni dei materiali.

Un vantaggio con il laser DIL L75 (laser DIL L73) - precisione e flessibilità per ogni applicazione

DIL L75 verticale

Dilatometro verticale per applicazioni di ricerca

Domande? Chiamaci!

+49 (0) 9287/880 0

Il nostro servizio è disponibile da lunedì a
giovedì dalle 8.00 alle 16.00
e venerdì dalle 8.00 alle 12.00.

Siamo qui per te!

Il laser DIL L75 (laser DIL L73) spiegato - funzione, uso e capacità

Qual è la differenza tra un dilatometro e un TMA?

Un dilatometro misura le variazioni dimensionali assolute (ΔL) di un campione in funzione della temperatura o del tempo, in genere con un carico meccanico minimo.

Un analizzatore termomeccanico (TMA) esercita una forza definita sul campione e registra la deformazione, che include anche gli effetti del comportamento viscoelastico o plastico.

La dilatometria è quindi ideale per analizzare l’espansione termica, il ritiro e la sinterizzazione, mentre la TMA si concentra sulla deformazione meccanica sotto carico.

Il laser DIL L75 (laser DIL L73) utilizza l’interferometria laser per misurare le variazioni assolute di lunghezza senza contatto meccanico.

Questo evita gli errori dovuti all’attrito, all’isteresi o alla deriva, consentendo una risoluzione sub-nanometrica (fino a 0,3 nm) e un’eccellente riproducibilità, anche con campioni riflettenti o sensibili.

Gli encoder ottici misurano lo spostamento relativo utilizzando la luce riflessa e il contatto meccanico (asta di spinta).

Un dilatometro laser, invece, determina l’espansione assoluta direttamente dallo spostamento di fase di interferenza dei raggi laser coerenti.

Questo si traduce in una maggiore accuratezza, nessuna usura meccanica e nessuna necessità di standard di calibrazione.

I campioni devono avere una superficie liscia e parallela e dimensioni ben definite per ottenere risultati riproducibili.

Il laser DIL L75 (DIL L73) consente di realizzare geometrie flessibili con una lunghezza fino a 50 mm e un diametro fino a 7 mm. Grazie al principio del laser senza contatto, anche le superfici riflettenti o non riflettenti possono essere analizzate senza modifiche.

I sistemi convenzionali utilizzano sensori LVDT (Linear Variable Differential Transformer) o encoder ottici.

I dilatometri laser, invece, utilizzano rilevatori interferometrici che misurano gli spostamenti di fase della luce con estrema precisione e quindi raggiungono una risoluzione molto più elevata rispetto ai sensori meccanici.

Il prezzo di un sistema DIL L75 Laser (DIL L73 Laser) dipende dalla configurazione scelta e dalle opzioni aggiuntive, come l’intervallo di temperatura, il tipo di forno, il sistema di raffreddamento, le funzioni di automazione o le modalità di misurazione speciali. Poiché ogni sistema può essere personalizzato in base alle tue specifiche esigenze applicative, i costi possono variare notevolmente.
Per un preventivo esatto, inviaci le tue richieste tramite il nostro modulo di contatto: saremo lieti di fornirti un preventivo personalizzato.

I tempi di consegna di un laser DIL L75 (laser DIL L73) dipendono in larga misura dalle opzioni e dalla configurazione selezionate. Caratteristiche aggiuntive come forni speciali, intervalli di temperatura più ampi, automazione o personalizzazione possono aumentare i tempi di produzione e preparazione e quindi allungare i tempi di consegna.
Contattaci tramite il nostro modulo di contatto per ricevere una stima accurata dei tempi di consegna in base alle tue esigenze individuali.

Un laser a elio-neon stabilizzato in frequenza genera due fasci coerenti che vengono sovrapposti in un interferometro di Michelson.

Il modello di interferenza risultante si sposta proporzionalmente all’espansione o alla contrazione del campione.

La variazione assoluta della lunghezza viene calcolata da questo spostamento di fase con un’accuratezza inferiore al nanometro – completamente senza contatto.

Il sistema supporta misurazioni sotto vuoto, in atmosfere inerti, riducenti, ossidanti e persino umidificate.

I moduli opzionali per il dosaggio dei gas e la sicurezza, così come i sistemi per il vapore acqueo o l’umidità, consentono un controllo ambientale preciso per studi avanzati sui materiali.

Software

Rendere i valori visibili e comparabili

Il potente software di analisi termica LINSEIS, basato su Microsoft® Windows®, svolge tutte le attività importanti per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei test termoanalitici.

Sviluppato da specialisti del software LINSEIS e da esperti di applicazioni, il sistema offre una soluzione robusta e facile da usare per il controllo dei dispositivi, l’acquisizione dei dati e l’analisi avanzata.

Tutte le impostazioni e le funzioni sono completamente integrate in un’unica piattaforma intuitiva: la LINSEIS Evaluation and Acquisition Platform (LiEAP).

Funzioni del dilatometro

  • Determinazione della transizione vetrosa e del punto di rammollimento
  • Spegnimento automatico del punto di addolcimento (regolabile liberamente per proteggere il sistema)
  • Visualizzazione di contrazione/espansione assoluta o relativa
  • Calcolo dei coefficienti di espansione tecnica e fisica (αₜ, αₚ)
  • Opzione software per la sinterizzazione a velocità controllata (RCS)
  • Valutazione del processo di sinterizzazione e della densità
  • Routine di correzione automatica (temperatura, curva di zero, deriva)
  • Regolazione automatica del punto zero e controllo della pressione di contatto del punzone

Funzioni generali

  • Display a colori in tempo reale e impostazioni degli assi liberamente configurabili
  • Scala automatica e manuale con opzioni di zoom e cursore
  • Strumenti matematici (derivata prima/seconda, aritmetica delle curve)
  • Analisi statistica (curva dei valori medi con intervallo di confidenza)
  • Funzionalità multiutente e multitasking
  • Confronto tra un numero qualsiasi di curve
  • Calcolo automatico delle curve di zero e dei valori α (α_phys, α_tech, L/L₀)
  • Esportazione dei dati in formato Excel® e ASCII
  • Aiuto e documentazione online integrati


Estensioni opzionali

  • Modulo per la sinterizzazione a velocità controllata (RCS)
  • Pacchetti per la previsione della vita cinetica e della vita di servizio
  • Compatibilità con più metodi per dispositivi DSC, TGA, STA, DIL e TMA
  • Libreria termica per l’identificazione rapida di materiali di riferimento noti

Biblioteca termica LINSEIS

Il pacchetto software LINSEIS Thermal Library è un’opzione per il noto e semplice software di valutazione LINSEIS Platinum, integrato in quasi tutti i nostri dispositivi. Con la Thermal Library, puoi confrontare le curve complete con un database contenente migliaia di riferimenti e materiali standard in soli 1-2 secondi.

Multi-strumento

Tutti gli strumenti LINSEIS DSC, DIL, STA, HFM, LFA ecc. possono essere controllati tramite un modello software.

Multilingua

Il nostro software è disponibile in diverse lingue intercambiabili dall’utente, tra cui: Inglese, spagnolo, francese, tedesco, cinese, coreano, giapponese, ecc.

Generatore di rapporti

Comoda selezione di modelli per creare rapporti di misura personalizzati.

Utenti multipli

L’amministratore può impostare diversi livelli di utenti con diritti diversi per l’utilizzo del dispositivo. Come opzione è disponibile anche un file di log.

Software cinetico

Analisi cinetica dei dati DSC, DTA, TGA, EGA (TG-MS, TG-FTIR) per studiare il comportamento termico delle materie prime e dei prodotti.

Database

Il database all’avanguardia consente una semplice gestione dei dati con un massimo di 1000 record.

Applicazioni

Metalli e leghe

I metalli e le leghe utilizzati nelle applicazioni industriali devono avere proprietà fisiche e meccaniche ben definite. Parametri come la durezza, la forza, l’espansione termica e la resistenza all’ossidazione o alla corrosione devono essere ottimizzati per soddisfare i requisiti dell’applicazione prevista e garantire una stabilità a lungo termine.

Poiché i metalli puri spesso non offrono le prestazioni richieste, vengono legati con elementi aggiuntivi come semi-metalli o non-metalli. Questi sistemi di leghe permettono di personalizzare le proprietà termofisiche e meccaniche e quindi di sviluppare materiali avanzati per applicazioni nei settori aerospaziale, automobilistico ed elettronico.

La dilatometria svolge un ruolo centrale nella caratterizzazione di questi materiali. Permette di determinare con precisione l’espansione termica lineare, il comportamento di sinterizzazione, le trasformazioni di fase e le temperature di rammollimento o trasformazione. Questi parametri sono fondamentali per valutare la stabilità dimensionale e le proprietà termiche di metalli e leghe in condizioni operative reali.

Con il laser DIL L75 (laser DIL L73), queste proprietà possono essere misurate in modo assoluto e senza contatto meccanico. Il sistema laser interferometrico raggiunge una risoluzione inferiore al nanometro (fino a 0,3 nm) e fornisce risultati altamente riproducibili anche per materiali con coefficienti di espansione minimi come l ‘Invar o le superleghe.

Questo rende la dilatometria laser uno strumento indispensabile per la ricerca metallurgica, il controllo qualità e lo sviluppo dei processi nell’industria metallurgica.

Esempio di applicazione: Misurazione con dilatometro Invar

Un campione di Invar è stato misurato e analizzato quattro volte da temperatura ambiente a 200°C in aria. La riproducibilità è stata misurata confrontando un dilatometro classico con il dilatometro laser. La riproducibilità dello 0,01% dell’intervallo di misurazione è stata raggiunta con il dilatometro e la riproducibilità è stata 33 volte superiore con il dilatometro laser.

Ben informato

Download

Tutto in un colpo d'occhio

DIL L75 Laser
(DIL L73 Laser)

Dilatometro laser per la massima precisione

DILATOMETRE DIL L75