Descrizione del
Al punto
Il Linseis DIL L75 Vertical è un dilatometro di alta precisione per misurare le variazioni di lunghezza termica di solidi, polveri, paste e liquidi.
Il suo design “zero friction” permette di ottenere risultati particolarmente accurati con materiali a bassissima espansione ed è ideale per gli studi di sinterizzazione.
Il dispositivo funziona con trasduttori di spostamento induttivi ad alta risoluzione, che garantiscono la massima accuratezza, riproducibilità e stabilità a lungo termine.
Grazie alla termostatazione completa e al controllo automatico della pressione, la pressione di contatto può essere controllata con precisione e mantenuta costante a seconda dell’applicazione.
L’estensione criogenica opzionale consente di effettuare misurazioni da -263 °C a +220 °C sotto vuoto o in atmosfera controllata e offre la massima flessibilità e precisione.
È possibile misurare le seguenti proprietà fisiche:
- CTE
- Espansione termica lineare
- Temperatura di sinterizzazione
- Trasformazioni di fase
- Punti di ammorbidimento
- Temperature di decomposizione
- Temperature di transizione del vetro
L’opzione criogenica del DIL L75 Vertical consente di effettuare misurazioni a temperature comprese tra -263°C e +220°C, offre diversi supporti per i campioni, il funzionamento sotto vuoto e le atmosfere controllate e garantisce la massima accuratezza e facilità di utilizzo.
Caratteristiche uniche
A elevata tenuta di vuoto
Dilatometro ad asta di spinta
Misurazioni sotto vuoto
e in atmosfere controllate
ossidanti o
riducenti
Massima precisione e riproducibilità
grazie al trasduttore di spostamento induttivo ad alta risoluzione
e alla termostatazione
Controllo automatico della pressione per una pressione di contatto continua
tra 10 e 1000 mN
Separazione opzionale dei componenti meccanici ed elettrici per l'utilizzo in "glovebox".
Design senza attrito "Zero Friction",
ideale per gli studi di sinterizzazione
e materiali ULE
Design compatto con piattaforma girevole opzionale
per forni aggiuntivi
Opzione Cryo per misurazioni
a temperature da -263°C a +220°C
Domande? Chiamaci!
+49 (0) 9287/880 0
giovedì dalle 8.00 alle 16.00
e venerdì dalle 8.00 alle 12.00.
Siamo qui per te!
Specifiche
Nero su bianco
MODEL | DIL L75 Vertical* |
|---|---|
| Temperature range: | -263 up to 2800°C |
| LVDT | |
| Delta L resolution: | 0,03 nm |
| Measuring range: | +/- 2500 µm |
| Contact force: | 10 mN up to 1 N |
| Optical Encoder | |
| Delta L resolution: | 0,1 nm |
| Measuring range: | +/- 25000 µm |
| Automatic sample length detection: | yes |
| Force modulation: | yes |
| Contact force: | 10 mN up to 5N |
| Multiple furnace configuration: | up to 3 furnaces |
| Motorized furnace operation: | optional |
| Gas dosing: | manual gas dosing or mass flow controller 1,3 or more gases |
| Contact force adjustment: | included |
| Single/double dilatometer: | optional |
| Softening point detection: | included |
| Density determination: | included |
| L-DTA: | optional (up to 2000°C) |
| Rate controlled sintering (RCS): | included |
| Thermal library: | included |
| Electric thermostatization of measuring head: | included |
| Low temperature options: | LN2, Intracooler |
| Vacuum tight design: | yes |
| Automatic evacuation system: | optional |
| OGS oxygen getter system: | optional |
| *Specs depend on configurations | |
Programma del forno
DIL L75 verticale
TEMPERATURE | TYPE | HEATING ELEMENT | ATMOSPHERE | TEMPERATURE SENSOR |
|---|---|---|---|---|
| -263°C – 300°C | L75/264 He | Thermo coax | inert, oxid., red., vac. | Semiconductor / Pt 100 |
| -180°C – 500°C | L75/264 | Thermo coax | inert, oxid., red., vac. | Type K |
| -180°C – 700°C | L75/264/700 | Thermo coax | inert, oxid., red., vac. | Type K |
| -180°C up to 1000°C | L75/264/1000 | Thermo coax | inert, oxid., red., vac. | Type K |
| RT – 1000°C | L75/220 | SiC, Kanthal | inert, oxid., red., vac. | Type K |
| RT – 1400°C | L75/230 | SiC, Kanthal | inert, oxid., red., vac. | Type S |
| RT – 1600°C | L75/240 | SiC | inert, oxid., red., vac. | Type S |
| RT – 1650°C | L75/240 PT | Platinum | inert, oxid., vac. | Type S |
| RT – 1750°C | L75/240 M | MoSi2 | inert, oxid., red., vac. | Type B |
| RT – 2000°C | L75/260 | Graphite | N2/Vac. | Type C and/oder Pyrometer |
| RT – 2400°C | L75/270 | Graphite | N2/Vac. | Pyrometer |
| RT – 2800°C | L75/280 | Graphite | N2/Vac. | Pyrometer |
Accessori
- Dispositivi per la preparazione dei campioni
- Vari portacampioni (dimensioni, materiale)
- Calibro per l’inserimento manuale o online della lunghezza del campione
- Piattaforma girevole per un massimo di 3 forni
- Diverse scatole del gas: manuale, semiautomatica e controllata da MFC
- Opzione software Sinterizzazione a velocità controllata (RCS)
- Varie pompe rotative e turbomolecolari
- Possibilità di funzionamento con il 100% di H2
- Raffreddamento a LN2
Software
Rendere i valori visibili e comparabili
- Determinazione della transizione vetrosa e del punto di rammollimento
- Spegnimento automatico del punto di addolcimento, regolabile liberamente (protezione del sistema)
- Visualizzazione del ritiro o dell’espansione assoluti o relativi
- Visualizzazione e calcolo dei coefficienti di espansione tecnica/fisica
- Sinterizzazione a velocità controllata (opzione software)
- Valutazione del processo di sinterizzazione
- Determinazione della densità
- Routine di valutazione automatica
- Correzione del sistema (temperatura, curva di zero, ecc.)
- Regolazione automatica del punto zero
- Controllo automatico della pressione di contatto del punzone
- Display a colori in tempo reale
- Scala automatica e manuale
- Visualizzazione degli assi liberamente selezionabili (ad es. temperatura (asse x) contro delta L (asse y))
- Calcoli matematici (es. derivate prime e seconde)
- Archiviazione delle analisi complete
- Funzione multitasking
- Funzione multiutente
- Opzione di zoom per varie sezioni della curva
- È possibile caricare un numero qualsiasi di curve una sopra l’altra per confrontarle.
- Menu Aiuto online
- Etichettatura gratuita
- Esportazione dei dati di misura in EXCEL® e ASCII
- Smussamento dei dati
- Le curve zero sono sfalsate
- Funzione cursore
- Valutazione statistica della curva (curva del valore medio con intervallo di confidenza)
- Stampa tabellare dei dati e dei coefficienti di espansione
- Calcolo di Alpha Phys, Alpha Tech, espansione relativa L/L0
- Aritmetica curvilinea, addizione, sottrazione, moltiplicazione
Applicazioni
Esempio di applicazione: Vetroceramica
La dilatometria è un metodo eccellente per determinare il coefficiente di espansione termica (CTE) e il punto di rammollimento della vetroceramica. Oltre all’espansione assoluta, all’espansione relativa e al coefficiente di espansione termica (CTE), è possibile calcolare anche la derivata prima dell’espansione assoluta rispetto alla temperatura. Il passaggio O della differenziazione è il massimo dell’espansione termica e quindi è possibile calcolare esattamente il punto di rammollimento del materiale.
Esempio di applicazione: misurazione DTA con un campione di quarzo
Con il dilatometro DIL L75 e il componente aggiuntivo per la valutazione DTA, è possibile effettuare una misurazione DTA con calibrazione simultanea della temperatura su un campione cristallino (SiO2). Durante una fase di riscaldamento lineare del campione, il comportamento di controllo viene modificato dalle reazioni endotermiche ed esotermiche e corretto dal programma software. Da questi cambiamenti viene generata una curva DTA. Poiché, secondo la letteratura, questa trasformazione avviene a 574°C per il SiO2, la calibrazione può essere verificata utilizzando il picco DTA.
Ben informato