Analisi termica simultanea

Analisi termica simultanea – termogravimetria e calorimetria differenziale a scansione
L’analisi analisi termica simultanea (STA) consente l’analisi simultanea di termogravimetrico (TG) (variazioni di massa) e degli effetti calorifici (flusso di calore) utilizzando la calorimetria a scansione differenziale (DSC) .
I metodi di analisi TG e DSC vengono applicati contemporaneamente allo stesso campione. I risultati di entrambi i metodi di misurazione possono essere confrontati direttamente. L’influenza di un’atmosfera diversa del campione sull’equilibrio di reazione, che può verificarsi con misurazioni individuali, è esclusa.
Impostazione di una misurazione STA (analisi termica simultanea). I valori DSC e TGA vengono determinati durante la misurazione.
Esempio di misurazione: TGA e DSC
Decomposizione della gomma in uno STA (TG+DSC), la curva rosa è il segnale DTA/DSC, la curva blu è la perdita di massa.
I vantaggi dell’analisi termica combinata
I vantaggi dell’analisi termica simultanea consistono nel fatto che i risultati di TG e DSC possono essere confrontati e correlati tra loro, in quanto vigono esattamente le stesse condizioni di misurazione e sono escluse le influenze delle diverse preparazioni dei campioni.
- L’interpretazione degli effetti termici misurati è più semplice e le entalpie di conversione possono essere corrette in base alle variazioni di peso.
- Si risparmia il materiale del campione, costoso e difficile da preparare.
- L’analisi termica simultanea compensa le incertezze delle misurazioni separate di TG e DTA/DSC causate da disomogeneità del campione, geometria del campione e imprecisioni di temperatura.
Una chiara assegnazione dei risultati TG e DTA/DSC consente una caratterizzazione quasi completa del campione, soprattutto nel caso di reazioni complesse. Le informazioni complementari ottenute permettono di distinguere tra eventi endotermici ed esotermici che non comportano una variazione di peso (ad esempio la fusione e la cristallizzazione) e quelli che invece la comportano (ad esempio la degradazione).